16-08-1571 Angolo - BS Franzoni Oliviero;

Gli Albrici


Tema: Breve profilo della famiglia a cura di Oliviero Franzoni
In breve: Nota genealogica - Regesto di alcuni documenti riguardanti la famiglia tra quelli più significativi.
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave:
Fonte: Franzoni Oliviero: Le carte della roba - Tip. La Cittadina, Boario Terme - 1990;
14-03-1601 Angolo - BS Autori vari;

Acquisto di censi - Le schede inventario del fondo Albrici - Il regesto del materiale classificato e pubblicato - Selezione dei documenti inseriti nel volume


Tema: Censi e affittanze: loro applicazione nel contesto storico, sociale ed economico - Formazione degli atti - La figura del notaio rogante (testo di Franzoni Oliviero).
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave:
Fonte: Franzoni Oliviero: Le carte della roba - Tip. La Cittadina, Boario Terme - 1990;
22-05-1644 Angolo - BS Autori vari;

La fortunata ascesa della diramazione angolese degli Albrici - Traduzioni libere a cura di Franzoni Oliviero


Tema: Il riconoscimento come facenti parte integrante del Corpo degli Originari della Vicinia.
In breve: Congregata la Vicinia di Angolo [...] gli ill.mi sigg. Giovan Giuseppe, Gerolamo e Marc'Antonio [...] già oriundi di Scalve ed abitanti in Angolo da molti anni, chiedono di essere accettati nel numero dei vicini ed originari della comunità di Angolo - Per l'ottenimento del beneficio, [...] offrono in pagamento al Comune scudi 1.500, somma molto utile "in questi tempi calamitosi" - La proposta è accettata all'unanimità.
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave:
Fonte: Franzoni Oliviero: Le carte della roba - Tip. La Cittadina, Boario Terme - 1990; Biblioteca civica di Breno - Raccolta Putelli - Fondo Albrici; Faldone 5 - Fascicoli: 348 e 349
27-10-1682 Angolo - BS Camanini Bernardino - Notaio; Mercanti don Ambrogio - Parroco di Angolo;

Legato ex don Faustino Simoni


Tema: Predicatore Quaresimale.
In breve: [...] 400 Scudi lasciati al Comune [...] onde [...] possa essere fornito di Predicatore Quadragesimale - L'investitura delli predetti Scudi debba essere fatta con il pieno consenso del Parroco - Sia sempre fatta menzione che tali investiture si fanno de danari lasciati dal predetto Testatore - Non curandosi la Comunità di Angolo di condurre un Padre predicatore cada dal detto Legato - Lettera del Parroco (don Ambrogio): [...] da qui in avanti [anno 1836] non è più in grado di sostenere le spese per il Predicatore.
Parole chiave:
29-05-1702 Angolo - BS Autori vari;

Acquisto di censo dei nobili Albrici - Traduzione libera a cura di Franzoni Oliviero


In breve: Mondino fu Tomeo Lunini di Terzano, a nome pure del fratello Tomeo, costituisce l'annuo censo di quarte 3 di frumento su d'un aratorio con vigna sito in Terzano, località Rotha, di tavole 60, e lo vende al nob. Marc'Antonio fu nob. Bernardino Albrici di Angolo per l'importo di £. 150.
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave:
Fonte: Franzoni Oliviero: Le carte della roba - Tip. La Cittadina, Boario Terme - 1990; Biblioteca civica di Breno - Raccolta Putelli - Fondo Albrici; Faldone 6 - Fascicolo: 480
13-01-1724 Angolo - BS Bonomelli Gian Maria;

Vicinie - Confini - Contese - Usi civici


Tema: Leggi delle Vicinie di Gorzone, Sciano e Terzano per provvedere ai danni che vengono praticati sui beni comunali - Lite per i confini con Mazzunno - Convogliamento del legname lungo il Valzello - Indicazione dei diritti promiscui e reciproci sui boschi di Gorzone e Terzano
In breve: [...] Che li forestieri non habitanti non possano in modo alcuno, ne in alcun tempo patuzzare - [...] Che il detto Valzello, o sia menadore, sia e s'intenda interdetto, proibito a chiunque [...] gittare borre o legne da fabbrica [...] - Indicazione dei diritti d'uso sui boschi di proprietà Comunale goduti dai Comunisti di Gorzone e Terzano: diritto di pascolo, di raccolta delle legne morte, di raccolta del pattume [...].
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave:
Fonte: Bonomelli Gian Maria: Storia di Gorzone e del suo castello - Tipografia A. Armanini, Boario Terme - 1972; ;
30-01-1770 Angolo - BS Autori vari;

Antichi Originari di Angolo


Tema: I beni di proprietà e le iniziative per il loro riconoscimento.
In breve: Le norme che regolano la vita della comunità - Il quadro delle entrate e degli aggravi pubblici - La richiesta di 'segregazione' dei beni [...] come cosa agli Antichi stessi spettante - Le antiche famiglie [...] fecero [....] acquisti di stabili con dinaro proprio, [...] nessuno che originario non fosse non poteva partecipare [...] ai proventi e vantaggi - L'ex Governo Veneto riconobbe pur inviolabili i diritti di proprietà degli antichi Originarj - La Legge del 1806 [...] invitava gli aventi diritto a provarli entro il termine di 6 mesi - Non si diedero cura di rintracciare i documenti - Ora [...] le ricerche [...] discoprirono tutti i documenti dei loro acquisti.
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave:
27-07-1814 Angolo - BS Ghiringhelli [...] - Vice-Prefetto; Minini [...] - Sindaco;

Vaccinazione contro il vaiolo


Tema: Invito alla esecuzione della campagna di profilassi.
In breve: [...] io la interesso a volere tosto procedere all'operazione [...] dando istruzione [...] perché procuratosi il pus dia colla massima celerità principio alla vacinazione - La risposta del Sindaco: la quantità degli innestati nella precorsa Primavera 1813 riduce a poco travaglio il nuovo ordinato innesto, ma il portentoso, e mirabile effetto di sì salutevole istituzione mi ha fatto sul punto ordinare l'esecuzione [...].
09-10-1821 Angolo - BS Federici Zaccaria; Laini Carlo; Laini Lorenzo;

L'ordinamento amministrativo dei piccoli comuni all'inizio del 1800


Tema: Protocollo della seconda unione ordinaria del Convocato generale di Estimati di Angolo.
In breve: Il Cursore dichiara di aver pubblicato il sopra posto avviso, e di averlo riaffisso alla porta della Chiesa parrocchiale - Ordine del giorno: nomina dei Deputati comunali, dei Revisori de' conti, Conto preventivo 1822 e contributo alla Fabbriceria -
Fonte: Ganassi Giuliano: [...] il funzionamento della Deputazione Comunale nel Regno Austro-Ungarico - Il caso di Angolo;
20-08-1845 Angolo - BS Celeri Carlo - Perito Distrettuale;

Disegno tecnico


Tema: Prospetto del fabbricato posto all'incrocio con l'attuale Via Duomo.
In breve: Fabbricato da adibire [...] per cascina da caccio [...] aula delle pubbliche adunanze [...] scuole Elementari maschili e femminili, alloggio di Reale Gendarmeria [...] alloggio del quaresimalista.
Parole chiave:
24-07-1857 Angolo - BS Autori vari;

Via Mala: la costruzione - Parte I°


Tema: I documenti predisposti per dar corso alla costruzione della strada Dezzo-Angolo, conosciuta come "Via Mala", in Val di Scalve.
In breve: Dichiarazione della Deputazione comunale in relazione alla volontà di cedere senza pretesa ed indennizzo alcuno quella porzione di terreno, per la sede della nuova strada, lungo la sponda del fiume Dezzo - L'avviso d'asta del 9 gennaio 1862 per l'avvio dei lavori - I sussidi straordinari come fonte di finanziamento.
Raccolta: Territorio Parole chiave:
12-09-1858 Angolo - BS Trotti - deputato; Bilabini - deputato; e altri;

Squadriglia boschiva e la controversia sulla sua istituzione


Tema: Il controllo sul transito di un centinaio di pecore e la vertenza sull'istituzione delle guardie boschive provinciali.
In breve: La relazione delle guardie e le motivazioni del loro intervento a tutela del patrimonio boscato - La comunicazione della Deputazione comunale per motivare l'affittanza per piccole somme dei pascoli in località Giogo, con i termini d'uso e l'indicazione dei confini - Istanza per il ritiro delle Squadriglie avanzata dai Comuni di: Angolo, Anfurro, Gorzone, Terzano e Mazzunno - Indagine della Provincia per sapere se il ripristino delle Squadriglie potrebbe incontrare una decisa opposizione dei comunisti - Avviso per il concorso di due posti di guardia boschiva.
Parole chiave:
03-02-1859 Angolo - BS Federici - deputato; Trotti - deputato;

Documenti necessari per contrarre matrimonio


Tema: Istanza all' I. R. Commiss.io Distrett.le di Breno della Deputazione comunale in favore di militare.
In breve: Ritenuti irreprensibili i costumi dei promessi sposi, considerando il lungo servizio militare del Bassanesi Giuseppe Samuele, e sulla certezza che i suddetti non saranno per dare il minimo aggravio all'I. R. Erario, la scrivente stessa unirebbe i suoi voti, perché nel termine più breve possibile la Superiorità abbia ad assecondare od accordare quanto per essa facile.
Parole chiave:
04-02-1859 Angolo - BS Autori vari;

Farmacia comunale


Tema: La controversia con l'Agente comunale Sig. Giacinto Ferro titolare della locale farmacia.
In breve: [...] che nessuna prestazione, quale agente del Ferro, unita a replicati rifiuti dichiarano lo stesso decaduto dal suo posto - [...] voci di reclamo contro il male tenuto esercizio farmaceutico [...] si riferiscono sul caricare il Sig. Ferro di qual negligenza, facile a tramutare i rimedi, errare nelle dosi, essere mal provvisto e tenere medicinali raucidissimi - [...] disamore alla farmacia, dispregio in cui ha l'arte medica, troppo darsi al vino ed ai liquori, donde sono rari i suoi lucidi intervalli - Incarico di vigilare sull'osservanza del verbale del medico provinciale sui rimarcati difetti riscontrati.
Parole chiave:
11-06-1859 Angolo - BS Autore non conosciuto; Federici - deputato;

Avvisi per il parroco


Tema: La Deputazione comunale inoltra al parroco le disposizioni emanate dalle autorità in carica.
In breve: [...] con certa qual compiacenza di patriottismo e di gratitudine a pregare [...] nel maggior concorso di popolo pubblicare che a senso dei surriferiti proclami e decreti ognuno abbia a prestare l'opera sua [...] sia coll'arruolarsi [...] sia col fornire i mezzi [...] ed inoltre rinnovando quanto di suo desiderio, cioè che la Lombardia sia annessa al regime Sardo - In ringraziamento a Dio della luminosa vittoria di Magenta [...] verrà cantato l'inno Te Deum.
Parole chiave:
11-06-1859 Angolo - BS Denti - Commissario Distrettuale ; Autore non conosciuto;

Annessione della Lombardia al generoso Piemonte


Tema: II guerra d'indipendenza - dichiarazione della Deputazione comunale.
In breve: La causa dell'indipendenza italiana volge al suo compimento - Le truppe austriache in rotta - Il miglior modo di dimostrare gratitudine [...] è quello di preparare un degno accoglimento all'esercito del Piemonte e all'alleato - Invito del Regio Commissario Dist.le alla Deputazione comunale di Darfo e da questa trasmessa a: Anfurro, Angolo, Gorzone, Terzano e Mazzunno con la macula da sottoscrivere - [...] non sapendo come esprimere la propria riconoscenza alle gloriose armate [...] dichiara di rinnovare il voto già espresso nell'anno 1848 per l'annessione [...] e proclama il generoso e magnanimo Vittorio Emanuele II a proprio Re costituzionale.
Parole chiave:
20-08-1864 Angolo - BS Autori vari;

Via Mala: la costruzione - Parte II°


Tema: La ricerca dei fondi per l'esecuzione dell'opera.
In breve: Lo stato di avanzamento dei lavori a tutto Agosto 1864 - La procedura da osservare per l'ottenimento delle risorse finanziarie - La domanda per un sussidio a motivo di una angosciante e rovinosa situazione finanziaria del Comune - L'esperimento d'amichevole liquidazione dei compensi ai privati per l'occupazione di fondi e di case per la costruzione dell'ultima tratta [...] dal torrente Valle fino alla piazza comunale sotto la chiesa - La controversia con il Consorzio per la devoluzione del sussidio governativo.
Raccolta: Territorio Parole chiave:
21-01-1866 Angolo - BS Autori vari;

Via Mala: la costruzione - Parte III°


Tema: La vertenza per il sussidio - L'inserimento nell'elenco delle strade provinciali.
In breve: La relazione della Giunta municipale al Sotto Prefetto di Breno con le motivazioni per il rifiuto opposto a devolvere il sussidio di £ 2.500, ricevuto a valere sul bilancio dello Stato, e ora preteso dalla Rappresentanza Consorziale - La dichiarazione di strada provinciale [...] partendo da Casino Boario [...] alla Corna del Fine - Elenco delle strade provinciali di Brescia - La strada Dezzo-Angolo iscritta tra le strade provinciali di Bergamo.
Raccolta: Territorio Parole chiave:
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
31-12-1882 Angolo - BS Autori vari;

Diario-Guida per l'anno 1882


Tema: Brescia e la sua provincia - Archivio storico.
In breve: Sindaci, parroci... insegnanti, medici e levatrici dei Comuni di: Anfurro, Angolo, Mazzunno e Terzano
Raccolta: Emeroteca Parole chiave:
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
27-04-1899 Angolo - BS Bianchini Carlo - Regio Commissario straordinario;

Relazione al ricostituito Consiglio comunale


Tema: Resoconto delle azioni svolte e rapporto sulla situazione economica e finanziaria.
In breve: Animi saturi di rancori e odii - Ripristinato il servizio religioso - Cimitero di Angolo: dissepolti, a vista d'ognuno, teschi, femori e tibie - Acquisto del Dosso 'Bedola' - Bessimo: casi di tifo - Lodi al Segretario Sig. Bortolo Cabelli e addebito: essersi gittato a capo-fitto nelle lotte locali.
Parole chiave:
31-12-1900 Angolo - BS Autori vari;

Annuario-Guida per l'anno 1900


Tema: Brescia, la città e la sua provincia - Archivio storico.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri dei Comuni di: Anfurro, Angolo, Mazzunno e Terzano.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave:
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
23-01-1902 Angolo - BS Autori vari;

F.lli Pietro e Giulio Garatti


Tema: Antifafascisti e combattenti.
In breve: I dati anagrafici - Le recensioni bibliografiche che trattano della loro esperienza.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave:
Fonte: Morelli Anne: Les Italiens de Belgique face a la guerre d'Espagne; Cucchini Roberto: I soldati della buona ventura - GAM - Luglio 2011; Spinelli Francesco: Eroi senza monumento - GAM - Febbraio 2017; Morelli Anne: Gli emigrati italiani nella Resistenza belga - ANPI Belgique - 2017;
18-06-1915 Angolo - BS Bilabini Antonio di Leopoldo;

Carteggio di Guerra di Antonio Bilabini allo zio


Tema: La Grande Guerra - Lettere con trascrizione alle famiglie di alcuni caduti, nella prima guerra mondiale, del Comune di Angolo Terme.
In breve: «Carisimo zio
da tempo che miritro vo, cui in brezia non misono mia prezo il per meso nemeno di farvi sapere le mie notisie bene per hora misi ritro vo di ottima sa lute come spero an che divoi E tutta la famiglia [...]».
Raccolta: La grande guerra Parole chiave:
Fonte: Distretto Culturale di Valle Camonica;
07-09-1915 Angolo - BS Bilabini Antonio fu Giuseppe;

Carteggio di Guerra di Antonio Bilabini alla sorella


Tema: La Grande Guerra - Lettere con trascrizione alle famiglie di alcuni caduti, nella prima guerra mondiale, del Comune di Angolo Terme.
In breve: «Carissima Sorella
Oggi corrente o ricevuto dite una carara e desiderata lettera e misono trovato molto contento nel sentire che siete ancora tutti di di buona salute così pure mitrovo anchio di ottima salute e mi diverto molto a sentire il fischiar del cannone. [...]».
Raccolta: La grande guerra Parole chiave:
Fonte: Distretto Culturale di Valle Camonica;
31-12-1916 Angolo - BS Morosini Stefano;

Vita amministrativa


Tema: La Vicinia di Angolo.
In breve: Uno per famiglia essendo abile debba concorrere alle Vicinie ordinarie che si fanno nelli mesi di gennaio, maggio ed agosto - Convocata e congregata [...] nella piazza del Torcol premessi li soliti soni di campana - Niun forestiero poteva metter canape o lino a macerare nel laghetto di Codelago - Che li molinari [...] dovessero servire tutti gli abitanti di Angolo, Capolago e Follo [...] et inoltre non permettino che alcuno vada al molino a far l'Amore -
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave:
28-02-1917 Angolo - BS Masnari Giacomo;

Carteggio di Guerra di Giacomo Masnari


Tema: La Grande Guerra - Lettere con trascrizione alle famiglie di alcuni caduti, nella prima guerra mondiale, del Comune di Angolo Terme.
In breve: «Carissima Cugnata
In data 27 - 2 ricevuto la tua cara cartolina sono lietissimo della tua ottima salute come anch'io al presente mi trovo. O molto piacere a sentire le mie critiche delle genti [...]».
Raccolta: La grande guerra Parole chiave:
Fonte: Distretto Culturale di Valle Camonica;
04-05-1917 Angolo - BS Zanelli Pietro;

Carteggio di Guerra di Pietro Zanelli


Tema: La Grande Guerra - Lettere con trascrizione alle famiglie di alcuni caduti, nella prima guerra mondiale, del Comune di Angolo Terme.
In breve: «Carissima Madre
Oggi voglio darvi mie notizie e vi dico che o ricevuto il pachetto che mi avete mandato contenete un paia di scalfarini e fillo e ogie e poi mi avete mandato anche del formaggio e salame e di più ancora £.10. [...]».
Raccolta: La grande guerra Parole chiave:
Fonte: Distretto Culturale di Valle Camonica;
12-05-1917 Angolo - BS Trotti Francesco;

Carteggio di Guerra di Francesco Trotti


Tema: La Grande Guerra - Lettere con trascrizione alle famiglie di alcuni caduti, nella prima guerra mondiale, del Comune di Angolo Terme.
In breve: «Cari simi Geni tori
il undici oricevuto lavostra Cari si maletera mi sono trovato molto con tento asintire che sie te tuti di buona sa lute come poso dire an chi o alpre sente. [...]».
Raccolta: La grande guerra Parole chiave:
Fonte: Distretto Culturale di Valle Camonica;
05-06-1917 Angolo - BS Morosini Amilcare;

Carteggio di Guerra di Amilcare Morosini


Tema: La Grande Guerra - Lettere con trascrizione alle famiglie di alcuni caduti, nella prima guerra mondiale, del Comune di Angolo Terme.
In breve: «Carissimo. Zio. Giacomo.
Finalmente volglio darvi mie notiscie, la mia salute e ottima come spero anche di voi e tutta la familglia. [...]».
Raccolta: La grande guerra Parole chiave:
Fonte: Distretto Culturale di Valle Camonica;
04-08-1917 Angolo - BS Sorlini Tommaso;

Carteggio di Guerra di Tommaso Sorlini


Tema: La Grande Guerra - Lettere con trascrizione alle famiglie di alcuni caduti, nella prima guerra mondiale, del Comune di Angolo Terme.
In breve: «Carissima [...]
Nonso capire ilperche del tuo silensio to schrito diverse volte omai avuto una tua risposta io stobene chome l'opesro di voi tutti oricevuto una chartolina da [...]».
Raccolta: La grande guerra Parole chiave:
Fonte: Distretto Culturale di Valle Camonica;
29-01-1920 Angolo - BS Ministero della Difesa;

Bettoni Giovanni: partigiano, nome di battaglia «Pirata» - La biografia


Tema: Decorazione al valor militare «alla memoria» per attività partigiana: MEDAGLIA D'ARGENTO.
In breve: Sottufficiale [...] entrava tra i primi nelle formazioni partigiane - Offertosi volontariamente per catturare prigionieri, irrompeva [...] costringendo alla resa ben sette uomini - Cadeva da prode a Cividate Camuno il 3 settembre 1944.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave:
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia; Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; Archivio di Stato - Brescia; - matricola 17774
30-12-1920 Angolo - BS Autori vari;

Albertinelli Raimondo: aderente alla formazione partigiana «Lorenzetti» - Decorato con la «CROCE al merito di guerra» - La biografia


Tema: Gli anni che precedono la scelta «partigiana» - Il ricordo nel 75°anniversario della fucilazione nel cimitero di Darfo.
In breve: La chiamata innanzi la commissione «leva» - La detenzione per contravvenzione al foglio di via ( art. 157 R.D. 18 Giugno 1931 n° 773) - La precettazione del renitente - La nota della Questura sulla controversa condanna - Le iniziative nel ricordo di quel tragico ottobre del 1944.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave:
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia; Archivio di Stato - Brescia; - matricola 17768
16-05-1921 Angolo - BS Autori vari;

Bresciani Pietro: documenti biografici


Tema: La ricostruzione della morte nella versione dei Carabinieri di Vilminore di Scalve.
In breve: Il foglio matricolare depennato ai sensi della Circ. 40039/27 del Ministero della Guerra del 28 maggio 1945 - L'atto di morte redatto a seguito della sentenza del tribunale di Bergamo che autorizza a formare l'atto non essendo stata fatta neppure tardivamente la dichiarazione di morte [...].
Raccolta: Antifascismo Parole chiave:
Fonte: Scalpelli Adolfo: la formazione delle forze armate di Salò attraverso i documenti [...] della R.S.I.; Archivio di Stato - Brescia;- matricola 22339
31-12-1923 Angolo - BS Autori vari;

Diario-Guida per gli anni 1922-23


Tema: Brescia e provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri dei Comuni di: Anfurro, Angolo, Mazzunno e Terzano.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave:
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
13-12-1927 Angolo - BS Autori vari;

Legato Dangolini - Congregazione di carità.


Tema: Rette dell'ospedale di Darfo - Contributo per un reparto Maternità e Infanzia.
In breve: Contributo a favore dei danneggiati del Gleno con diritto a giornate di ricovero gratuite - Sussidio del 1927 condizionato ad accogliere i malati poveri [...] contro la corresponsione di una diaria non superiore al puro costo - Le presunte Spedalità arretrate caricate all'Amministrazione di Angolo; le ragioni del Municipio nella lettera alla Regia Prefettura del 5 luglio 1939.
Parole chiave:
27-04-1928 Angolo - BS Vittorio Emanuele III - Re d'Italia; Mussolini Benito - Capo del Governo;

Aggregazioni al comune di Angolo


Tema: Regio decreto 18 marzo 1928, n. 820.
In breve: Aggregazione dei comuni di Anfurro, Mazzunno e Terzano al comune di Angolo.
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
05-02-1929 Angolo - BS Autori vari;

Zanelli Luigi: socialista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
26-02-1929 Angolo - BS Autori vari;

Sorlini Giacomo: socialista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
02-03-1929 Angolo - BS Autori vari;

Margosio Antonio: socialista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3054
24-06-1930 Angolo - BS Autori vari;

Albertinelli Carlo Giovanni: antifascista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
11-10-1930 Angolo - BS Autori vari;

Sorlini Domenico: socialista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
07-11-1930 Angolo - BS Autori vari;

Carminati Giuseppe Francesco: socialista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1097
25-07-1931 Angolo - BS Autori vari;

Trotti Pietro: socialista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5230
18-11-1931 Angolo - BS Autori vari;

Albertinelli Samuele Luigi: socialista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
31-12-1934 Angolo - BS Autori vari;

Annuario-Guida per gli anni 1933-34


Tema: Brescia, la città e la sua provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri del Comune di Angolo.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave:
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
27-02-1936 Angolo - BS Autori vari;

Guerra d'Africa Orientale


Tema: La croce eretta sul 'Dosso di Campolungo' in Comune di Darfo.
In breve: Le fotografie della sagra alpina di 'Pizzo Amba Uork' tratte dall'archivio di Simone Magnolini, e quelle recenti.
Parole chiave:
Fonte: Lombardia Beni Culturali;
27-02-1936 Angolo - BS Autori vari;

Guerra d'Africa Orientale


Tema: Romolo Galassi - Medaglia d'oro al valor militare.
In breve: La motivazione - Volontario in A.O. guida per due volte il suo reparto all'attacco [...] - Ferito continuava a combattere e ad incitare le sue camice nere [...] lasciava gloriosamente la vita sul campo - Esempio magnifico di alte virtù militari. - Uork Amba, 27 febbraio 1936-XIV
Parole chiave:
Fonte: Quirinale; Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
18-10-1937 Angolo - BS Autori vari;

Bertocchi Caterina Ines: antifascista


Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave:
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 566
22-08-1938 Angolo - BS Autori vari;

Fascismo


Tema: La questione razziale.
In breve: Il censimento speciale nazionale degli ebrei - Divieto dei matrimoni misti - Lettera del Legionario Giovanmaria Rivadossi combattente nella Guerra civile spagnola.
Parole chiave:
31-10-1938 Angolo - BS Magnolini Simone;

Scatti d'autore


Tema: Angolo e dintorni negli scatti di Simone Magnolini
In breve: Viaggio nella memoria.
Parole chiave:
Fonte: Lombardia Beni Culturali;
Stai visualizzando 417 documenti con luogo "Angolo" ordinati per data iniziando dalla meno recente - Pagina 1 di 9