01-01-1990 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Immagini dal passato.
In breve: Ricordi in bianco-nero.
Parole chiave: Fotografie
Fonte: Comune di Angolo Teme;
Mostra fotografica
Tema: Immagini dal passato.
In breve: Ricordi in bianco-nero.
Parole chiave: Fotografie
Fonte: Comune di Angolo Teme;
19-01-1988 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La competizione tra le contrade.
In breve: I risultati delle prove disputate - Il regolamento che ne disciplina il funzionamento - Le 6 (sei) contrade in cui viene suddiviso il territorio comunale - La promozione televisiva di Raiuno.
Parole chiave: Cronaca
Bindèl dè la Alèta '87
Tema: La competizione tra le contrade.
In breve: I risultati delle prove disputate - Il regolamento che ne disciplina il funzionamento - Le 6 (sei) contrade in cui viene suddiviso il territorio comunale - La promozione televisiva di Raiuno.
Parole chiave: Cronaca
31-07-1975 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Spiga e Rondine - dichiarazione di voto.
In breve: È consuetudine [...] che il Partito di maggioranza si presenti al Consiglio con un programma operativo - Questo presupposto politico non si è verificato - Non accettiamo niente a scatola chiusa , né vogliamo porre ipoteche sulla nostra agibilità futura di partito di minoranza [...] pertanto dichiariamo la nostra astensione dal voto.
Parole chiave: Politica
Elezioni comunali del 15 giugno 1975
Tema: Spiga e Rondine - dichiarazione di voto.
In breve: È consuetudine [...] che il Partito di maggioranza si presenti al Consiglio con un programma operativo - Questo presupposto politico non si è verificato - Non accettiamo niente a scatola chiusa , né vogliamo porre ipoteche sulla nostra agibilità futura di partito di minoranza [...] pertanto dichiariamo la nostra astensione dal voto.
Parole chiave: Politica
02-07-1963 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Mutamento del nome.
In breve: Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1963, n. 864 - Mutamento della denominazione del comune di Angolo in quella di 'Angolo Terme' (Brescia).
Parole chiave: Politica
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
Angolo - Angolo Terme
Tema: Mutamento del nome.
In breve: Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1963, n. 864 - Mutamento della denominazione del comune di Angolo in quella di 'Angolo Terme' (Brescia).
Parole chiave: Politica
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
11-07-1959 Bessimo Sup. - BS
Autori vari;
Tema: Distacco dal comune di Angolo.
In breve: Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 1959, n. 462 - Distacco delle frazioni Bessimo Superiore e Capo di Lago e loro aggregazione al comune di Darfo (Brescia).
Parole chiave: Politica
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
Bessimo e Capo di Lago
Tema: Distacco dal comune di Angolo.
In breve: Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 1959, n. 462 - Distacco delle frazioni Bessimo Superiore e Capo di Lago e loro aggregazione al comune di Darfo (Brescia).
Parole chiave: Politica
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
16-05-1959 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Scheda anagrafica di: Albertinelli Rustico, Berteni Giuseppe, Carminati Giuseppe, Gnaffini Alberto, Lunini Pietro e Sorlini Giacomina.
In breve: La scheda "Compart" per il riconoscimento della qualifica di partigiano.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Direzione Generale Archivi;
Lotta partigiana: i protagonisti
Tema: Scheda anagrafica di: Albertinelli Rustico, Berteni Giuseppe, Carminati Giuseppe, Gnaffini Alberto, Lunini Pietro e Sorlini Giacomina.
In breve: La scheda "Compart" per il riconoscimento della qualifica di partigiano.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Direzione Generale Archivi;
31-12-1958 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Brescia, la città e la sua provincia.
In breve: Abitanti, Sindaco e Consiglieri, attività economiche e mestieri del Comune di Angolo.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
Annuario-Guida per l'anno 1958
Tema: Brescia, la città e la sua provincia.
In breve: Abitanti, Sindaco e Consiglieri, attività economiche e mestieri del Comune di Angolo.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
31-12-1951 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Angolo: il monumento e la lapide posta al cimitero.
In breve: Guerra 1915-18, Campagna d'Africa, Guerra 1940-45, Lotta partigiana.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
'Angolo ai suoi figli migliori'
Tema: Angolo: il monumento e la lapide posta al cimitero.
In breve: Guerra 1915-18, Campagna d'Africa, Guerra 1940-45, Lotta partigiana.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
20-11-1949 Capo di Lago - BS
Autori vari;
Tema: Distacco dal Comune di Angolo.
In breve: La deliberazione con il parere sfavorevole unanime del Consiglio comunale di Angolo - Le missive alle autorità istituzionali - Mappa di 'Codelago' del 1810 conservata presso l'Archivio di Stato di Milano.
Parole chiave: Politica
Capo di Lago
Tema: Distacco dal Comune di Angolo.
In breve: La deliberazione con il parere sfavorevole unanime del Consiglio comunale di Angolo - Le missive alle autorità istituzionali - Mappa di 'Codelago' del 1810 conservata presso l'Archivio di Stato di Milano.
Parole chiave: Politica
31-12-1946 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: L'esodo degli anni 1946-1949.
In breve: Le disposizioni e i documenti necessari per le pratiche di espatrio - I caduti sul lavoro - Gli irregolari - I prospetti con l'andamento demografico - Le richieste di nulla osta per ottenere il passaporto - Le facce da emigrato.
Parole chiave: Emigrazione
Fonte: Comune di Angolo Teme; - Il materiale è in gran parte tratto dalla mostra del 29 ottobre 2016
Emigrazione
Tema: L'esodo degli anni 1946-1949.
In breve: Le disposizioni e i documenti necessari per le pratiche di espatrio - I caduti sul lavoro - Gli irregolari - I prospetti con l'andamento demografico - Le richieste di nulla osta per ottenere il passaporto - Le facce da emigrato.
Parole chiave: Emigrazione
Fonte: Comune di Angolo Teme; - Il materiale è in gran parte tratto dalla mostra del 29 ottobre 2016
31-03-1946 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La documentazione degli anni: 1946, 1951, 1956, 1960, 1964, 1970, 1975, 1980, 1985 e 1990.
In breve: Liste dei candidati, proclamazione degli eletti Consiglieri comunali, dettaglio (anni 1960, '64, '70) degli scrutini nelle sezioni.
Parole chiave: Elezioni comunali
Elezioni comunali
Tema: La documentazione degli anni: 1946, 1951, 1956, 1960, 1964, 1970, 1975, 1980, 1985 e 1990.
In breve: Liste dei candidati, proclamazione degli eletti Consiglieri comunali, dettaglio (anni 1960, '64, '70) degli scrutini nelle sezioni.
Parole chiave: Elezioni comunali
25-04-1945 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Non dimenticare... - 50 anni dalla fine della guerra.
In breve: Nessun testo di storia sa tracciare degnamente il vissuto di quegli anni come il racconto resoci da coloro che, a prezzo di sangue e fatica, ci ridiedero la libertà - Le testimonianze di: Giacomo Pasinelli, Lorenzo Zeziola, Sandro Ferrari, Alessio Bassanesi, Agnese Bassanesi, Rachele Bertocchi, Carolina Sorlini, Giorgio Gaioni, Mario Bilabini.
Raccolta: Giornali parrocchiali Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: L'Angolo - Anno III - N. 2 - Marzo-Aprile 1995;
Pace e libertà
Tema: Non dimenticare... - 50 anni dalla fine della guerra.
In breve: Nessun testo di storia sa tracciare degnamente il vissuto di quegli anni come il racconto resoci da coloro che, a prezzo di sangue e fatica, ci ridiedero la libertà - Le testimonianze di: Giacomo Pasinelli, Lorenzo Zeziola, Sandro Ferrari, Alessio Bassanesi, Agnese Bassanesi, Rachele Bertocchi, Carolina Sorlini, Giorgio Gaioni, Mario Bilabini.
Raccolta: Giornali parrocchiali Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: L'Angolo - Anno III - N. 2 - Marzo-Aprile 1995;
15-02-1945 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Lotta partigiana.
In breve: Le azioni dei partigiani nel comune di Angolo nella cronaca dell'organo ufficiale delle 'Fiamme Verdi' - I sabotaggi - L'omaggio al sacrificio di Giovanni Bettoni 'Pirata' caduto a Cividate - La notizia della condanna a morte di Pietro Bresciani.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Il Ribelle;
Il ribelle
Tema: Lotta partigiana.
In breve: Le azioni dei partigiani nel comune di Angolo nella cronaca dell'organo ufficiale delle 'Fiamme Verdi' - I sabotaggi - L'omaggio al sacrificio di Giovanni Bettoni 'Pirata' caduto a Cividate - La notizia della condanna a morte di Pietro Bresciani.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Il Ribelle;
22-01-1945 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 6/20 - Brescia - L'11 corr., in Angolo, 4 banditi armati prelevavano, dalla propria abitazione, il sergente Pietro Bresciani, del 16° deposito misto.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
Guardia Nazionale Repubblicana
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 6/20 - Brescia - L'11 corr., in Angolo, 4 banditi armati prelevavano, dalla propria abitazione, il sergente Pietro Bresciani, del 16° deposito misto.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
03-09-1944 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Incisione nei pressi della chiesetta di 'S. Maria del Ribelle' a Cividate Camuno.
In breve: Il 3 settembre 1944 in un ardito assalto al presidio tedesco della centrale Edison, Giordano Guaraldo e Giovanni Bettoni generosamente si immolarono.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Ricordo dei partigiani caduti
Tema: Incisione nei pressi della chiesetta di 'S. Maria del Ribelle' a Cividate Camuno.
In breve: Il 3 settembre 1944 in un ardito assalto al presidio tedesco della centrale Edison, Giordano Guaraldo e Giovanni Bettoni generosamente si immolarono.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
01-08-1944 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 16/38 - Brescia - Attività dei banditi - Il 28 luglio u.s., alle ore 4, in frazione Mazzunno del comune di Angolo, alcuni banditi danneggiavano gravemente, mediante cariche di esplosivo, parte del macchinario della centrale elettrica.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
Guardia Nazionale Repubblicana
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 16/38 - Brescia - Attività dei banditi - Il 28 luglio u.s., alle ore 4, in frazione Mazzunno del comune di Angolo, alcuni banditi danneggiavano gravemente, mediante cariche di esplosivo, parte del macchinario della centrale elettrica.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
27-06-1944 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 55/63 - Notizie pervenute nelle ultime ore - Il 24 corrente, alle ore 5, 5 banditi armati di mitra e con due muli, provenienti dallo stradale Darfo-Pian d'Artogne, sono passati sulla strada mulattiera di Capo di Lago di Angolo (Brescia), dirigendosi verso i confinanti monti di Lovere.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
Guardia Nazionale Repubblicana
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 55/63 - Notizie pervenute nelle ultime ore - Il 24 corrente, alle ore 5, 5 banditi armati di mitra e con due muli, provenienti dallo stradale Darfo-Pian d'Artogne, sono passati sulla strada mulattiera di Capo di Lago di Angolo (Brescia), dirigendosi verso i confinanti monti di Lovere.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
10-06-1944 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 47/54 - Notizie pervenute nelle ultime ore - Il 9 corrente, alle ore 11.30, in località Santo del comune di Angolo (Brescia), elementi della G.N.R. ricuperarono una mitragliatrice pesante tipo 'Contract' lanciata da un aereo nemico a mezzo di paracadute.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
Guardia Nazionale Repubblicana
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 47/54 - Notizie pervenute nelle ultime ore - Il 9 corrente, alle ore 11.30, in località Santo del comune di Angolo (Brescia), elementi della G.N.R. ricuperarono una mitragliatrice pesante tipo 'Contract' lanciata da un aereo nemico a mezzo di paracadute.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
29-12-1943 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 1/4 - Notiziario - Angolo - Il giorno 7 c.m. un gruppo di partigiani armati si sono presentati in casa del capomanipolo Sciarretta addetto all'ufficio Censura - [...] hanno asportato quanto ritenuto utile ed una busta contenente 46.000 lire.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
Guardia Nazionale Repubblicana
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 1/4 - Notiziario - Angolo - Il giorno 7 c.m. un gruppo di partigiani armati si sono presentati in casa del capomanipolo Sciarretta addetto all'ufficio Censura - [...] hanno asportato quanto ritenuto utile ed una busta contenente 46.000 lire.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
09-12-1943 Pratolungo - BS
Autori vari;
Tema: Caduti di Pratolungo.
In breve: La notizia dello scontro - Il referto redatto dall'Ufficiale sanitario Armando Barbolini - La trascrizione dell'Ufficiale di stato civile di Angolo - Il conferimento, dal Sindaco di Angolo, della cittadinanza onoraria al comandante Vittorio Ragnoli - Le pagine del diario di don Carlo Comensoli pubblicate a cura del Circolo culturale Ghislandi.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Lotta Partigiana
Tema: Caduti di Pratolungo.
In breve: La notizia dello scontro - Il referto redatto dall'Ufficiale sanitario Armando Barbolini - La trascrizione dell'Ufficiale di stato civile di Angolo - Il conferimento, dal Sindaco di Angolo, della cittadinanza onoraria al comandante Vittorio Ragnoli - Le pagine del diario di don Carlo Comensoli pubblicate a cura del Circolo culturale Ghislandi.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
08-12-1943 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 3/5 - Notiziario - [...] giorno 6 corrente, [...] - La stessa sera la caserma dei carabinieri di Angolo è stata attaccata da circa 40 ribelli armati; [...] - Rispondevano al fuoco per circa due ore [...] - I 4 carabinieri sono stati catturati dai ribelli.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
Guardia Nazionale Repubblicana
Tema: I Notiziari del Comando Generale.
In breve: Pag. 3/5 - Notiziario - [...] giorno 6 corrente, [...] - La stessa sera la caserma dei carabinieri di Angolo è stata attaccata da circa 40 ribelli armati; [...] - Rispondevano al fuoco per circa due ore [...] - I 4 carabinieri sono stati catturati dai ribelli.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Fondazione Luigi Micheletti;
08-12-1943 Pratolungo - BS
Autori vari;
Tema: Il ricordo dei caduti.
In breve: La lapide commemorativa nel cimitero di Mazzunno - La piccola scultura presso il monumento posta nel 1980 dai partigiani iugoslavi.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Pratolungo
Tema: Il ricordo dei caduti.
In breve: La lapide commemorativa nel cimitero di Mazzunno - La piccola scultura presso il monumento posta nel 1980 dai partigiani iugoslavi.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
31-07-1943 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: I riconoscimenti per il contributo a fianco della VIII° Armata Inglese
In breve: Il brevetto di paracadutista - Attestato di appartenenza alla Divisione "Nembo" - Certificate of Merit del Maresciallo Harold Alexander.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Rondini Luigi - paracadutista e combattente per la liberazione
Tema: I riconoscimenti per il contributo a fianco della VIII° Armata Inglese
In breve: Il brevetto di paracadutista - Attestato di appartenenza alla Divisione "Nembo" - Certificate of Merit del Maresciallo Harold Alexander.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
22-08-1938 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La questione razziale.
In breve: Il censimento speciale nazionale degli ebrei - Divieto dei matrimoni misti - Lettera del Legionario Giovanmaria Rivadossi combattente nella Guerra civile spagnola.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fascismo
Tema: La questione razziale.
In breve: Il censimento speciale nazionale degli ebrei - Divieto dei matrimoni misti - Lettera del Legionario Giovanmaria Rivadossi combattente nella Guerra civile spagnola.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
18-10-1937 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 566
Bertocchi Caterina Ines: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 566
27-02-1936 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Romolo Galassi - Medaglia d'oro al valor militare.
In breve: La motivazione - Volontario in A.O. guida per due volte il suo reparto all'attacco [...] - Ferito continuava a combattere e ad incitare le sue camice nere [...] lasciava gloriosamente la vita sul campo - Esempio magnifico di alte virtù militari. - Uork Amba, 27 febbraio 1936-XIV
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Quirinale; Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
Guerra d'Africa Orientale
Tema: Romolo Galassi - Medaglia d'oro al valor militare.
In breve: La motivazione - Volontario in A.O. guida per due volte il suo reparto all'attacco [...] - Ferito continuava a combattere e ad incitare le sue camice nere [...] lasciava gloriosamente la vita sul campo - Esempio magnifico di alte virtù militari. - Uork Amba, 27 febbraio 1936-XIV
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Quirinale; Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
27-02-1936 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La croce eretta sul 'Dosso di Campolungo' in Comune di Darfo.
In breve: Le fotografie della sagra alpina di 'Pizzo Amba Uork' tratte dall'archivio di Simone Magnolini, e quelle recenti.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Lombardia Beni Culturali;
Guerra d'Africa Orientale
Tema: La croce eretta sul 'Dosso di Campolungo' in Comune di Darfo.
In breve: Le fotografie della sagra alpina di 'Pizzo Amba Uork' tratte dall'archivio di Simone Magnolini, e quelle recenti.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Lombardia Beni Culturali;
23-01-1936 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3303
Minini Angelo: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3303
31-12-1934 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Brescia, la città e la sua provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri del Comune di Angolo.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
Annuario-Guida per gli anni 1933-34
Tema: Brescia, la città e la sua provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri del Comune di Angolo.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
20-04-1934 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3303
Minini Francesco: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3303
01-04-1933 Bessimo Sup. - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2276
Garatti Elio Giulio: comunista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2276
24-01-1933 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2944
Maisetti Bernardo: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2944
18-01-1933 Anfurro - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
Zanelli Michele: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
06-01-1933 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2641
Inversini Gregorio: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2641
18-11-1931 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
Albertinelli Samuele Luigi: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
25-07-1931 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5230
Trotti Pietro: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5230
25-11-1930 Terzano - BS
Autori vari;
Tema: Fondi di proprietà della Cappellania
In breve: Avvisto d'asta - Richiesta di Rivolti Cesare di riduzione dell'affitto - Il diniego del parroco - [...] faccio osservare che le asserzioni contenute nella domanda non corrispondono a verità [...] - Istanza dei "Sindacati" a sostegno di una "equa riduzione" dell'affitto - La relazione storica e patrimoniale.
Parole chiave: Cronaca
Cappellania Contini - Terzano
Tema: Fondi di proprietà della Cappellania
In breve: Avvisto d'asta - Richiesta di Rivolti Cesare di riduzione dell'affitto - Il diniego del parroco - [...] faccio osservare che le asserzioni contenute nella domanda non corrispondono a verità [...] - Istanza dei "Sindacati" a sostegno di una "equa riduzione" dell'affitto - La relazione storica e patrimoniale.
Parole chiave: Cronaca
07-11-1930 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1097
Carminati Giuseppe Francesco: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1097
11-10-1930 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
Sorlini Domenico: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
24-06-1930 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
Albertinelli Carlo Giovanni: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
19-06-1930 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 555
Berteni Ferruccio: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 555
13-04-1929 Bessimo Sup. - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2276
Garatti Pietro: comunista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2276
02-03-1929 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3054
Margosio Antonio: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3054
26-02-1929 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
Sorlini Giacomo: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
05-02-1929 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
Zanelli Luigi: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
19-01-1928 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2944
Maisetti Leone Santo: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2944
13-12-1927 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Rette dell'ospedale di Darfo - Contributo per un reparto Maternità e Infanzia.
In breve: Contributo a favore dei danneggiati del Gleno con diritto a giornate di ricovero gratuite - Sussidio del 1927 condizionato ad accogliere i malati poveri [...] contro la corresponsione di una diaria non superiore al puro costo - Le presunte Spedalità arretrate caricate all'Amministrazione di Angolo; le ragioni del Municipio nella lettera alla Regia Prefettura del 5 luglio 1939.
Parole chiave: Cronaca
Legato Dangolini - Congregazione di carità.
Tema: Rette dell'ospedale di Darfo - Contributo per un reparto Maternità e Infanzia.
In breve: Contributo a favore dei danneggiati del Gleno con diritto a giornate di ricovero gratuite - Sussidio del 1927 condizionato ad accogliere i malati poveri [...] contro la corresponsione di una diaria non superiore al puro costo - Le presunte Spedalità arretrate caricate all'Amministrazione di Angolo; le ragioni del Municipio nella lettera alla Regia Prefettura del 5 luglio 1939.
Parole chiave: Cronaca
26-08-1926 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1858
Dovina Bortolo: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1858
18-05-1924 Diga del Gleno - BG
Autori vari;
Tema: Chiesa di Bessimo Superiore.
In breve: La perizia dell'Ing. Angelo Tosana - La relazione del Genio Civile di Brescia che accerta la consistenza dei danni, [...] propone la concessione del sussidio [...] in ragione dell'80% della somma ammessa - Il sollecito del Podestà di Angolo - La descrizione degli interventi eseguiti a cura del Soprain.te ai lavori comunali.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Danni prodotti dal disastro del Gleno - Risarcimenti
Tema: Chiesa di Bessimo Superiore.
In breve: La perizia dell'Ing. Angelo Tosana - La relazione del Genio Civile di Brescia che accerta la consistenza dei danni, [...] propone la concessione del sussidio [...] in ragione dell'80% della somma ammessa - Il sollecito del Podestà di Angolo - La descrizione degli interventi eseguiti a cura del Soprain.te ai lavori comunali.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
31-12-1923 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Brescia e provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri dei Comuni di: Anfurro, Angolo, Mazzunno e Terzano.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
Diario-Guida per gli anni 1922-23
Tema: Brescia e provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri dei Comuni di: Anfurro, Angolo, Mazzunno e Terzano.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;