31-10-1938 Angolo - BS
Magnolini Simone;
Tema: Angolo e dintorni negli scatti di Simone Magnolini
In breve: Viaggio nella memoria.
Parole chiave: Fotografie
Fonte: Lombardia Beni Culturali;
Scatti d'autore
Tema: Angolo e dintorni negli scatti di Simone Magnolini
In breve: Viaggio nella memoria.
Parole chiave: Fotografie
Fonte: Lombardia Beni Culturali;
30-10-1938 Mazzunno - BS
Dovina Santo - Presidente; Ferrari Adolfo - Segretario, cassiere;
Tema: Vendita di legna cedua dei boschi 'Plaiò e Coletti'.
In breve: I concorrenti all'asta vengono avvertiti che gli aggiudicatari facendo della legna carbone o fascine dovranno pagare il prezzo di aggiudicazione a bosco sgomberato: comunque non più tardi del 1° Novembre 1939 rilasciando a garanzia cambiale avallata da due persone solvibili [...] .
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno;
Verbale d'asta
Tema: Vendita di legna cedua dei boschi 'Plaiò e Coletti'.
In breve: I concorrenti all'asta vengono avvertiti che gli aggiudicatari facendo della legna carbone o fascine dovranno pagare il prezzo di aggiudicazione a bosco sgomberato: comunque non più tardi del 1° Novembre 1939 rilasciando a garanzia cambiale avallata da due persone solvibili [...] .
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno;
22-08-1938 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La questione razziale.
In breve: Il censimento speciale nazionale degli ebrei - Divieto dei matrimoni misti - Lettera del Legionario Giovanmaria Rivadossi combattente nella Guerra civile spagnola.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fascismo
Tema: La questione razziale.
In breve: Il censimento speciale nazionale degli ebrei - Divieto dei matrimoni misti - Lettera del Legionario Giovanmaria Rivadossi combattente nella Guerra civile spagnola.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
18-10-1937 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 566
Bertocchi Caterina Ines: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 566
27-02-1936 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Romolo Galassi - Medaglia d'oro al valor militare.
In breve: La motivazione - Volontario in A.O. guida per due volte il suo reparto all'attacco [...] - Ferito continuava a combattere e ad incitare le sue camice nere [...] lasciava gloriosamente la vita sul campo - Esempio magnifico di alte virtù militari. - Uork Amba, 27 febbraio 1936-XIV
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Quirinale; Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
Guerra d'Africa Orientale
Tema: Romolo Galassi - Medaglia d'oro al valor militare.
In breve: La motivazione - Volontario in A.O. guida per due volte il suo reparto all'attacco [...] - Ferito continuava a combattere e ad incitare le sue camice nere [...] lasciava gloriosamente la vita sul campo - Esempio magnifico di alte virtù militari. - Uork Amba, 27 febbraio 1936-XIV
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Quirinale; Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
27-02-1936 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La croce eretta sul 'Dosso di Campolungo' in Comune di Darfo.
In breve: Le fotografie della sagra alpina di 'Pizzo Amba Uork' tratte dall'archivio di Simone Magnolini, e quelle recenti.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Lombardia Beni Culturali;
Guerra d'Africa Orientale
Tema: La croce eretta sul 'Dosso di Campolungo' in Comune di Darfo.
In breve: Le fotografie della sagra alpina di 'Pizzo Amba Uork' tratte dall'archivio di Simone Magnolini, e quelle recenti.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Lombardia Beni Culturali;
23-01-1936 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3303
Minini Angelo: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3303
04-09-1935 Angolo - BS
Galassi Romolo;
Tema: Guerra d'Africa Orientale.
In breve: [...] Mi hai fatto piangere, piccola Italiana, quando in una delle soste di un istante che talvolta si determinano negli entusiasmi di una folla, ho sentito alta, netta, distinta, vibrante la tua vocina gridare "Viva l'Italia". - [...] Marcia breve, leggera. Le mie Camice Nere, mentre divallano rapide per la carovaniera, ridono, fischiano, schiamazzano, imitano alla perfezione le fantasie degli Ascari in marcia.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Il diario di guerra del Centurione Romolo Galassi
Tema: Guerra d'Africa Orientale.
In breve: [...] Mi hai fatto piangere, piccola Italiana, quando in una delle soste di un istante che talvolta si determinano negli entusiasmi di una folla, ho sentito alta, netta, distinta, vibrante la tua vocina gridare "Viva l'Italia". - [...] Marcia breve, leggera. Le mie Camice Nere, mentre divallano rapide per la carovaniera, ridono, fischiano, schiamazzano, imitano alla perfezione le fantasie degli Ascari in marcia.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
31-12-1934 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Brescia, la città e la sua provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri del Comune di Angolo.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
Annuario-Guida per gli anni 1933-34
Tema: Brescia, la città e la sua provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri del Comune di Angolo.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
20-04-1934 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3303
Minini Francesco: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3303
25-08-1933 Mazzunno - BS
Tempini don Giovanni - Commissione amministrativa; Maisetti Santo - Commissione amministrativa;
Tema: Statuto della 'Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno'.
In breve: Ad unanimità di voti delibera di modificare il detto Statuto come segue: Art. 1 [...] , Art.2 [...], Art. 14 [...].
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno;
Verbale della Commissione che approva le modifiche
Tema: Statuto della 'Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno'.
In breve: Ad unanimità di voti delibera di modificare il detto Statuto come segue: Art. 1 [...] , Art.2 [...], Art. 14 [...].
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno;
25-08-1933 Mazzunno - BS
Maisetti GioMaria; Minini Angelo; Inversini Attilio; Tempini don Giovanni; Maisetti Pietro; Dovina Santo;
Tema: Le norme che regolano la vita dell'Ente.
In breve: Origine e scopo sociale - Natura dei beni - Limiti all'uso - Composizione del Consiglio - Assemblea generale - Riparto rendite - Revocati lo Statuto del 18 gennaio 1864 e i regolamenti anteriori.
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno;
Statuto della 'Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno'
Tema: Le norme che regolano la vita dell'Ente.
In breve: Origine e scopo sociale - Natura dei beni - Limiti all'uso - Composizione del Consiglio - Assemblea generale - Riparto rendite - Revocati lo Statuto del 18 gennaio 1864 e i regolamenti anteriori.
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno;
01-06-1933 Mazzunno - BS
Tempini don Giovanni - Presidente;
Tema: Commissario Regionale - Richiesta parere.
In breve: [...] ho l'onore di sottoporre [...] il testo degli articoli modificati [...] salvo dopo che saranno ritenuti compilati in osservanza delle prescrizioni Ministeriali, di sottoporli all'approvazione dell'assemblea - Art.1 [...], Art. 2 [...], Art. 3 [...], Art. [14 [...].
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno;
Comunicazione modificazioni dello Statuto della 'Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno'
Tema: Commissario Regionale - Richiesta parere.
In breve: [...] ho l'onore di sottoporre [...] il testo degli articoli modificati [...] salvo dopo che saranno ritenuti compilati in osservanza delle prescrizioni Ministeriali, di sottoporli all'approvazione dell'assemblea - Art.1 [...], Art. 2 [...], Art. 3 [...], Art. [14 [...].
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno;
01-04-1933 Bessimo Sup. - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2276
Garatti Elio Giulio: comunista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2276
10-03-1933 Mazzunno - BS
De Francisci Pietro - Guardasigilli;
Tema: Riconoscimento giuridico della 'Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno'.
In breve: Viene riconosciuto quale ente di diritto pubblico l'associazione dei frazionisti [...] per il godimento di determinati beni di uso civico - L'ingresso della sede.
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
Regio Decreto 10 novembre 1932, n 2041
Tema: Riconoscimento giuridico della 'Associazione agraria dei frazionisti di Mazzunno'.
In breve: Viene riconosciuto quale ente di diritto pubblico l'associazione dei frazionisti [...] per il godimento di determinati beni di uso civico - L'ingresso della sede.
Raccolta: Antichi Originari Parole chiave: Usi civici
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
24-01-1933 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2944
Maisetti Bernardo: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2944
18-01-1933 Anfurro - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
Zanelli Michele: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
06-01-1933 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2641
Inversini Gregorio: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2641
18-11-1931 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
Albertinelli Samuele Luigi: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
25-07-1931 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5230
Trotti Pietro: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5230
25-11-1930 Terzano - BS
Autori vari;
Tema: Fondi di proprietà della Cappellania
In breve: Avvisto d'asta - Richiesta di Rivolti Cesare di riduzione dell'affitto - Il diniego del parroco - [...] faccio osservare che le asserzioni contenute nella domanda non corrispondono a verità [...] - Istanza dei "Sindacati" a sostegno di una "equa riduzione" dell'affitto - La relazione storica e patrimoniale.
Parole chiave: Cronaca
Cappellania Contini - Terzano
Tema: Fondi di proprietà della Cappellania
In breve: Avvisto d'asta - Richiesta di Rivolti Cesare di riduzione dell'affitto - Il diniego del parroco - [...] faccio osservare che le asserzioni contenute nella domanda non corrispondono a verità [...] - Istanza dei "Sindacati" a sostegno di una "equa riduzione" dell'affitto - La relazione storica e patrimoniale.
Parole chiave: Cronaca
07-11-1930 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1097
Carminati Giuseppe Francesco: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1097
11-10-1930 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
Sorlini Domenico: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
24-06-1930 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
Albertinelli Carlo Giovanni: antifascista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 49
19-06-1930 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 555
Berteni Ferruccio: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 555
13-04-1929 Bessimo Sup. - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2276
Garatti Pietro: comunista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2276
02-03-1929 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3054
Margosio Antonio: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 3054
26-02-1929 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
Sorlini Giacomo: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 4878
05-02-1929 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
Zanelli Luigi: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 5519
27-04-1928 Angolo - BS
Vittorio Emanuele III - Re d'Italia; Mussolini Benito - Capo del Governo;
Tema: Regio decreto 18 marzo 1928, n. 820.
In breve: Aggregazione dei comuni di Anfurro, Mazzunno e Terzano al comune di Angolo.
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
Aggregazioni al comune di Angolo
Tema: Regio decreto 18 marzo 1928, n. 820.
In breve: Aggregazione dei comuni di Anfurro, Mazzunno e Terzano al comune di Angolo.
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
19-01-1928 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2944
Maisetti Leone Santo: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 2944
13-12-1927 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Rette dell'ospedale di Darfo - Contributo per un reparto Maternità e Infanzia.
In breve: Contributo a favore dei danneggiati del Gleno con diritto a giornate di ricovero gratuite - Sussidio del 1927 condizionato ad accogliere i malati poveri [...] contro la corresponsione di una diaria non superiore al puro costo - Le presunte Spedalità arretrate caricate all'Amministrazione di Angolo; le ragioni del Municipio nella lettera alla Regia Prefettura del 5 luglio 1939.
Parole chiave: Cronaca
Legato Dangolini - Congregazione di carità.
Tema: Rette dell'ospedale di Darfo - Contributo per un reparto Maternità e Infanzia.
In breve: Contributo a favore dei danneggiati del Gleno con diritto a giornate di ricovero gratuite - Sussidio del 1927 condizionato ad accogliere i malati poveri [...] contro la corresponsione di una diaria non superiore al puro costo - Le presunte Spedalità arretrate caricate all'Amministrazione di Angolo; le ragioni del Municipio nella lettera alla Regia Prefettura del 5 luglio 1939.
Parole chiave: Cronaca
26-08-1926 Mazzunno - BS
Autori vari;
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1858
Dovina Bortolo: socialista
Tema: La schedatura degli oppositori durante il regime fascista.
In breve: Il fascicolo con: i dati anagrafici, le note informative, i provvedimenti di polizia, l'indicazione dell'iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche del soggetto vigilato.
Parole chiave: Viaggio nella memoria
Fonte: Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico; - Busta 1858
21-06-1925 Mazzunno - BS
Dovina Giacomo - Sindaco; Minini Costanzo - Membro; Scalvinelli Alessandro - Segretario;
Tema: Estratto di deliberazione consigliare.
In breve: Il Sindaco riferisce di un incendio causato dall'illuminazione al palazzo Municipale in occasione della festa del 25° anniversario di Regno del Sovrano - Parecchio carteggio dell'archivio antico andò distrutto [...] compresi gli atti dell'Amministrazione dal 1820 al 1900 [...] due plichi con atti e contratti enfiteuci e capitali a credito e rispettive note ipotecarie.
Parole chiave: Cronaca
Comune di Mazzunno - Incendio nell'ufficio comunale
Tema: Estratto di deliberazione consigliare.
In breve: Il Sindaco riferisce di un incendio causato dall'illuminazione al palazzo Municipale in occasione della festa del 25° anniversario di Regno del Sovrano - Parecchio carteggio dell'archivio antico andò distrutto [...] compresi gli atti dell'Amministrazione dal 1820 al 1900 [...] due plichi con atti e contratti enfiteuci e capitali a credito e rispettive note ipotecarie.
Parole chiave: Cronaca
25-01-1925 Diga del Gleno - BG
Amministrazione provinciale di Brescia;
Tema: La ricostruita strada di Valle di Scalve.
In breve: Pochi giorni dopo il disastro venivano iniziate le opere di ricostruzione del ponte di Angolo - Diversi lotti [...] per lunghezza complessiva dei vari tronchi di m. 4.148 - Una maestranza fino a 500 operai al giorno - Dopo 21 mesi di febbrile lavoro [...] l'anello fra Brescia e Bergamo è stato rinsaldato - Spesa complessiva prevista [...] di circa 4 milioni [...] sussidio dello Stato nella misura del 66 per cento -
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Gleno
Tema: La ricostruita strada di Valle di Scalve.
In breve: Pochi giorni dopo il disastro venivano iniziate le opere di ricostruzione del ponte di Angolo - Diversi lotti [...] per lunghezza complessiva dei vari tronchi di m. 4.148 - Una maestranza fino a 500 operai al giorno - Dopo 21 mesi di febbrile lavoro [...] l'anello fra Brescia e Bergamo è stato rinsaldato - Spesa complessiva prevista [...] di circa 4 milioni [...] sussidio dello Stato nella misura del 66 per cento -
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
18-05-1924 Diga del Gleno - BG
Autori vari;
Tema: Chiesa di Bessimo Superiore.
In breve: La perizia dell'Ing. Angelo Tosana - La relazione del Genio Civile di Brescia che accerta la consistenza dei danni, [...] propone la concessione del sussidio [...] in ragione dell'80% della somma ammessa - Il sollecito del Podestà di Angolo - La descrizione degli interventi eseguiti a cura del Soprain.te ai lavori comunali.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Danni prodotti dal disastro del Gleno - Risarcimenti
Tema: Chiesa di Bessimo Superiore.
In breve: La perizia dell'Ing. Angelo Tosana - La relazione del Genio Civile di Brescia che accerta la consistenza dei danni, [...] propone la concessione del sussidio [...] in ragione dell'80% della somma ammessa - Il sollecito del Podestà di Angolo - La descrizione degli interventi eseguiti a cura del Soprain.te ai lavori comunali.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
31-12-1923 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Brescia e provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri dei Comuni di: Anfurro, Angolo, Mazzunno e Terzano.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
Diario-Guida per gli anni 1922-23
Tema: Brescia e provincia.
In breve: Abitanti, Sindaci e Consiglieri, attività economiche e mestieri dei Comuni di: Anfurro, Angolo, Mazzunno e Terzano.
Raccolta: Emeroteca Parole chiave: Cronaca
Fonte: Biblioteca civica Queriniana;
16-12-1923 Diga del Gleno - BG
Morosini Stefano - sindaco; Rossi Valentino - assessore anziano; Bertocchi Pietro - assessore effettivo;
Tema: Deliberazione della Giunta Municipale a promuovere giudizio contro la Ditta Viganò Galeazzo.
In breve: Rilevato che dai dati sicuri [...] è chiaramente dimostrato come la principale e diretta responsabilità del disastro spetti alla Ditta [...] concessionaria, proprietaria e costruttrice della grande diga di sbarramento [...] che questo Comune è stato gravemente colpito per la distruzione di vari tratti di strade [...] per le lesioni prodotte dalla irruenza delle acque alle proprietà boschive [...] decide di promuovere giudizio per risarcimento dei danni contro la Ditta Vigano.
Parole chiave: Il disastro del Gleno
Angolo - Gleno
Tema: Deliberazione della Giunta Municipale a promuovere giudizio contro la Ditta Viganò Galeazzo.
In breve: Rilevato che dai dati sicuri [...] è chiaramente dimostrato come la principale e diretta responsabilità del disastro spetti alla Ditta [...] concessionaria, proprietaria e costruttrice della grande diga di sbarramento [...] che questo Comune è stato gravemente colpito per la distruzione di vari tratti di strade [...] per le lesioni prodotte dalla irruenza delle acque alle proprietà boschive [...] decide di promuovere giudizio per risarcimento dei danni contro la Ditta Vigano.
Parole chiave: Il disastro del Gleno
06-12-1923 Diga del Gleno - BG
Autori vari;
Tema: Le iniziative, le comunicazioni e le disposizioni successive al disastro.
In breve: Sussidio ai danneggiati - Divieto di tenere balli pubblici negli esercizi - La deliberazione che sostiene la realizzazione della strada di accesso alla Val di Scalve in territorio di Mazzunno - La costituzione in giudizio per conto della Cappellania Dovina contro la Ditta Viganò - La procedura per il ripristino della strada distrutta e del cimitero, relativi sussidi [...] e i contratti di affidamento per l'esecuzione delle relative opere - Il progetto per la ricostruzione della strada - Il verbale del 12.04.1926 di fine lavori del tronco di strada ricostruita.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno, Lavori pubblici
Comune di Mazzunno: Gleno
Tema: Le iniziative, le comunicazioni e le disposizioni successive al disastro.
In breve: Sussidio ai danneggiati - Divieto di tenere balli pubblici negli esercizi - La deliberazione che sostiene la realizzazione della strada di accesso alla Val di Scalve in territorio di Mazzunno - La costituzione in giudizio per conto della Cappellania Dovina contro la Ditta Viganò - La procedura per il ripristino della strada distrutta e del cimitero, relativi sussidi [...] e i contratti di affidamento per l'esecuzione delle relative opere - Il progetto per la ricostruzione della strada - Il verbale del 12.04.1926 di fine lavori del tronco di strada ricostruita.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno, Lavori pubblici
06-12-1923 Diga del Gleno - BG
Setti Ferruccio - Commissario Prefettizio;
Tema: Manifesto del Comune di Chiari.
In breve: Vi chiediamo ancora una prova di fratellanza - Inghiottiamo le lagrime con maschia fierezza e pensiamo ai superstiti - In un istante fatiche e ricchezze immense, sono state distrutte dalla forza cieca e brutale della superba natura [...].
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Quaderni Clarensi;
Gleno - Invito alla sottoscrizione
Tema: Manifesto del Comune di Chiari.
In breve: Vi chiediamo ancora una prova di fratellanza - Inghiottiamo le lagrime con maschia fierezza e pensiamo ai superstiti - In un istante fatiche e ricchezze immense, sono state distrutte dalla forza cieca e brutale della superba natura [...].
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Quaderni Clarensi;
01-12-1923 Diga del Gleno - BG
Vari;
Tema: Scintille inedite per fare memoria.
In breve: [...] si era liberato un posto proprio accanto a lui, ossario matrimoniale. Ma tu hai voluto tornare [...] nella valle dove li avevi aperti, accanto a fratelli padre e madre, veramente di lei c'è solo la fotografia, le ossa se le era rubate con tutto quanto il cimitero (di Corna), nel 23, l'acqua ladra del Gleno. [...] [...] [...] Restavano i poveri superstiti che, per l'assoluta miseria, per lo smarrimento morale e la perdita di ogni loro bene, si trovavano "in condizioni peggiori dei morti". [...] [...] [...] Il memoriale di Angolo Terme.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Lamarque Vivian: Madre d'inverno - Mondadori - aprile 2016; Zeziola Francesco: I Sopravvissuti: gli "invisibili" della tragedia - Valgrigna Edizioni - maggio 2023;
Gleno: il Centenario
Tema: Scintille inedite per fare memoria.
In breve: [...] si era liberato un posto proprio accanto a lui, ossario matrimoniale. Ma tu hai voluto tornare [...] nella valle dove li avevi aperti, accanto a fratelli padre e madre, veramente di lei c'è solo la fotografia, le ossa se le era rubate con tutto quanto il cimitero (di Corna), nel 23, l'acqua ladra del Gleno. [...] [...] [...] Restavano i poveri superstiti che, per l'assoluta miseria, per lo smarrimento morale e la perdita di ogni loro bene, si trovavano "in condizioni peggiori dei morti". [...] [...] [...] Il memoriale di Angolo Terme.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Lamarque Vivian: Madre d'inverno - Mondadori - aprile 2016; Zeziola Francesco: I Sopravvissuti: gli "invisibili" della tragedia - Valgrigna Edizioni - maggio 2023;
01-12-1923 Diga del Gleno - BG
Gmur Giuseppe; Consigli Gino; Biemmi Attilio; e altri;
Tema: Le reazioni, gli atti e le iniziative.
In breve: Il rapporto sulle opzioni per la ricostruzione della viabilità e lo stato di avanzamento dei lavori - Le iniziative assunte dalle autorità locali per sensibilizzare sui problemi ancora irrisolti - Sollecito ai Comuni di Mazzunno e Terzano a deliberare l'accettazione della transazione proposta a tacitazione di ogni pretesa - Le segnalazioni a sostegno delle cooperative fasciste locali per i lavori da eseguirsi - Frammenti di lettere trascritte negli atti del processo di Bergamo.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Circolo culturale Ghislandi;
Gleno: il dopo disastro
Tema: Le reazioni, gli atti e le iniziative.
In breve: Il rapporto sulle opzioni per la ricostruzione della viabilità e lo stato di avanzamento dei lavori - Le iniziative assunte dalle autorità locali per sensibilizzare sui problemi ancora irrisolti - Sollecito ai Comuni di Mazzunno e Terzano a deliberare l'accettazione della transazione proposta a tacitazione di ogni pretesa - Le segnalazioni a sostegno delle cooperative fasciste locali per i lavori da eseguirsi - Frammenti di lettere trascritte negli atti del processo di Bergamo.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Circolo culturale Ghislandi;
01-12-1923 Diga del Gleno - BG
Tempini Pietro;
Tema: La devastazione dei luoghi, il recupero dei corpi all'indomani del tragico evento.
In breve: Il trasporto delle salme all'ospedale di Darfo - Il ponte di Angolo con la passerella -I resti di Dezzo - Milizia Volontaria al lavoro d'estrazione delle vittime - Centrale idroelettrica di Mazzunno - Darfo e Corna dopo il disastro - Vittime rinvenute a Darfo - Il ponte di Angolo subito dopo il disastro.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Circolo culturale Ghislandi;
Gleno: la tragedia nelle immagini
Tema: La devastazione dei luoghi, il recupero dei corpi all'indomani del tragico evento.
In breve: Il trasporto delle salme all'ospedale di Darfo - Il ponte di Angolo con la passerella -I resti di Dezzo - Milizia Volontaria al lavoro d'estrazione delle vittime - Centrale idroelettrica di Mazzunno - Darfo e Corna dopo il disastro - Vittime rinvenute a Darfo - Il ponte di Angolo subito dopo il disastro.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Circolo culturale Ghislandi;
01-12-1923 Diga del Gleno - BG
Zeziola Francesco;
Tema: [...] e i superstiti o sopravvissuti? - Riflessioni di un discendente
In breve: Temo il rischio della dimenticanza [...] non ho mai sentito un dibattito su cosa accadde ai sopravvissuti - Gli studiosi trattano dei disturbi traumatici soprattutto nei bambini [...] gli intervistati faticano a parlarne - La sensazione di inutilità a parlarne [...] io la chiamo "la maledizione del Gleno" - Il dolore si trasforma in evento culturale solo se la comunità lo riconosce come trauma collettivo - [...] e che il "Cappellino" sia considerato monumento nazionale.
Parole chiave: Il disastro del Gleno
97° anniversario del "disastro del Gleno"
Tema: [...] e i superstiti o sopravvissuti? - Riflessioni di un discendente
In breve: Temo il rischio della dimenticanza [...] non ho mai sentito un dibattito su cosa accadde ai sopravvissuti - Gli studiosi trattano dei disturbi traumatici soprattutto nei bambini [...] gli intervistati faticano a parlarne - La sensazione di inutilità a parlarne [...] io la chiamo "la maledizione del Gleno" - Il dolore si trasforma in evento culturale solo se la comunità lo riconosce come trauma collettivo - [...] e che il "Cappellino" sia considerato monumento nazionale.
Parole chiave: Il disastro del Gleno
01-12-1923 Diga del Gleno - BG
Borboni Sira; Ganassi Giuliano;
Tema: Le testimonianze a 70 anni dal giorno dell'immane tragedia
In breve: Un'esperienza che si è rivelata indelebilmente impressa nella memoria di ciascuno di essi - Racconti genuini ed emozionanti - Denominatori comuni [...] l'angoscia ed il senso di smarrimento - Le parole di: Bettina Trotti, Pierina Albertinelli, Gaetano Inversini, Bice Minini, Felice Bettoni, Celerina Bertocchi, Maria Molinari.
Raccolta: Giornali parrocchiali Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: L'Angolo - Anno I - N. 5 - Novembre-Dicembre 1993;
Il disastro del Gleno - Angolo ricorda
Tema: Le testimonianze a 70 anni dal giorno dell'immane tragedia
In breve: Un'esperienza che si è rivelata indelebilmente impressa nella memoria di ciascuno di essi - Racconti genuini ed emozionanti - Denominatori comuni [...] l'angoscia ed il senso di smarrimento - Le parole di: Bettina Trotti, Pierina Albertinelli, Gaetano Inversini, Bice Minini, Felice Bettoni, Celerina Bertocchi, Maria Molinari.
Raccolta: Giornali parrocchiali Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: L'Angolo - Anno I - N. 5 - Novembre-Dicembre 1993;
01-12-1923 Diga del Gleno - BG
Autori vari;
In breve: La memoria delle comunità di: Bueggio, Dezzo, Angolo e Corna.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Gleno - Le lapidi poste a ricordo nei paesi colpiti dalla tragedia
In breve: La memoria delle comunità di: Bueggio, Dezzo, Angolo e Corna.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
01-12-1923 Diga del Gleno - BG
Autori vari;
Tema: La fotografia della sciagura.
In breve: I resti del ponte 'vecchio' documentato nella mappa "primo rilievo" del 1810 (Archivio di Stato - Milano) e di quello 'nuovo' dopo la tragedia - La ricostruzione (1924) di quello "nuovo" - Sullo sfondo il campanile di Terzano.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Il disastro del Gleno
Tema: La fotografia della sciagura.
In breve: I resti del ponte 'vecchio' documentato nella mappa "primo rilievo" del 1810 (Archivio di Stato - Milano) e di quello 'nuovo' dopo la tragedia - La ricostruzione (1924) di quello "nuovo" - Sullo sfondo il campanile di Terzano.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
01-12-1923 Diga del Gleno - BG
Bendotti don Bortolo - Parroco di Angolo;
Tema: Registro dei morti cominciato il giorno [...] anno 1881 al 1923.
In breve: Terribile disastro - Immensi danni materiali - Circa 500 vittime - Noi ebbimo 16 morti - Ricostruiranno il ponte [...] continueranno a lavorare pubblicamente la festa [...] a provocare i castighi del Signore - Il ponte vecchio, e il ponte nuovo di Angolo, salvarono Gorzone, Boario e Darfo.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Archivio della Parrocchia di Angolo;
Il disastro del Gleno nelle parole del Parroco
Tema: Registro dei morti cominciato il giorno [...] anno 1881 al 1923.
In breve: Terribile disastro - Immensi danni materiali - Circa 500 vittime - Noi ebbimo 16 morti - Ricostruiranno il ponte [...] continueranno a lavorare pubblicamente la festa [...] a provocare i castighi del Signore - Il ponte vecchio, e il ponte nuovo di Angolo, salvarono Gorzone, Boario e Darfo.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Il disastro del Gleno
Fonte: Archivio della Parrocchia di Angolo;
16-05-1921 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: La ricostruzione della morte nella versione dei Carabinieri di Vilminore di Scalve.
In breve: Il foglio matricolare depennato ai sensi della Circ. 40039/27 del Ministero della Guerra del 28 maggio 1945 - L'atto di morte redatto a seguito della sentenza del tribunale di Bergamo che autorizza a formare l'atto non essendo stata fatta neppure tardivamente la dichiarazione di morte [...].
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Scalpelli Adolfo: la formazione delle forze armate di Salò attraverso i documenti [...] della R.S.I.; Archivio di Stato - Brescia;- matricola 22339
Bresciani Pietro: documenti biografici
Tema: La ricostruzione della morte nella versione dei Carabinieri di Vilminore di Scalve.
In breve: Il foglio matricolare depennato ai sensi della Circ. 40039/27 del Ministero della Guerra del 28 maggio 1945 - L'atto di morte redatto a seguito della sentenza del tribunale di Bergamo che autorizza a formare l'atto non essendo stata fatta neppure tardivamente la dichiarazione di morte [...].
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Scalpelli Adolfo: la formazione delle forze armate di Salò attraverso i documenti [...] della R.S.I.; Archivio di Stato - Brescia;- matricola 22339
30-12-1920 Angolo - BS
Autori vari;
Tema: Gli anni che precedono la scelta «partigiana» - Il ricordo nel 75°anniversario della fucilazione nel cimitero di Darfo.
In breve: La chiamata innanzi la commissione «leva» - La detenzione per contravvenzione al foglio di via ( art. 157 R.D. 18 Giugno 1931 n° 773) - La precettazione del renitente - La nota della Questura sulla controversa condanna - Le iniziative nel ricordo di quel tragico ottobre del 1944.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia; Archivio di Stato - Brescia; - matricola 17768
Albertinelli Raimondo: aderente alla formazione partigiana «Lorenzetti» - Decorato con la «CROCE al merito di guerra» - La biografia
Tema: Gli anni che precedono la scelta «partigiana» - Il ricordo nel 75°anniversario della fucilazione nel cimitero di Darfo.
In breve: La chiamata innanzi la commissione «leva» - La detenzione per contravvenzione al foglio di via ( art. 157 R.D. 18 Giugno 1931 n° 773) - La precettazione del renitente - La nota della Questura sulla controversa condanna - Le iniziative nel ricordo di quel tragico ottobre del 1944.
Raccolta: Antifascismo Parole chiave: Achtung! Banditi!
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia; Archivio di Stato - Brescia; - matricola 17768